SVT ha affinato il programma delle corse sulla base delle segnalazioni ricevute lo scorso anno
e ha attivato un indirizzo e-mail dedicato per l’assistenza agli studenti e ai loro genitori
Ha preso il via ufficialmente in questi giorni la campagna abbonamenti studenti di SVT per l’anno scolastico 2025/2026, che vedrà la Società Vicentina Trasporti mettere in campo oltre 3.400 corse in tutto il territorio provinciale, garantendo così un servizio che sarà utilizzato quotidianamente da oltre 20 mila studenti.
Come ogni anno il programma delle corse è stato messo a punto sulla base degli orari di ingresso e uscita comunicati all’Azienda dagli istituti scolastici e tenendo conto dell’evoluzione avvenuta nell’organizzazione delle attività didattiche, che vede un numero sempre maggiore di istituti applicare l’orario su 5 giorni la settimana, dal lunedì al venerdì.
Le novità sulle linee
Rispetto allo scorso anno, i prezzi degli abbonamenti sono invariati, mentre sono stati apportati diversi interventi migliorativi del servizio rispondendo alle richieste degli Amministratori Locali e in alcuni casi anche alle segnalazioni arrivate direttamente dagli utenti.
In particolare in ambito extraurbano sono state rimodulati gli orari di partenza ed arrivo al centro studi di Arzignano per la riorganizzazione degli orari scolastici su 5 giorni dell’Istituto Da Vinci; inoltre nel Comune di Marostica verrà ampliato il servizio in località Valle San Floriano estendendo il percorso della linea E14, mentre sono state inoltre introdotte due corse studenti una al mattino e una per il rientro con collegamento diretto Santorso/Zanè-Thiene; nel Comune di Bassano sono stati invece rimodulati gli orari di partenza ed arrivo delle linee in transito a Bassano centro studi e stazione per la riorganizzazione degli orari scolastici su 5 giorni dell’Istituto Parolini.
Per quanto riguarda Vicenza, i lavori su viale Roma comporteranno la ricollocazione dei capolinea delle linee e delle corse bis suddivise tra Via Ippodromo, la nuova corsia di Viale Roma e all’interno dell’Autostazione di SVT.
Sempre a seguito dell’analisi delle segnalazioni dello scorso anno scolastico, sono state sistemate alcune coincidenze mancanti e tarati gli orari di arrivo su alcuni plessi scolastici.
Assistenza via mail per la “Mobilità Studenti”
Proprio sul fronte dell’ascolto delle esigenze degli utenti, con la nuova campagna abbonamenti studenti SVT introduce quest’anno una novità: un indirizzo e-mail dedicato (mobilitastudenti@svt.vi.it) al quale studenti e genitori potranno rivolgersi per una consulenza pre-vendita, per ricevere informazioni sul servizio e individuare le corse e coincidenze più adatte alle esigenze di ciascuno; allo stesso tempo il nuovo recapito fungerà anche da canale prioritario per la segnalazione dei reclami inerenti il servizio rivolto agli studenti.
In ogni caso, per informazioni su orari e percorsi, SVT ricorda innanzitutto la possibilità di consultare il sito Internet e l’app SVT Vicenza, dove è presente in entrambi un sistema di “pianificazione dei viaggi” che indicata linee, corse e orari in funzione del punto di partenza e di arrivo e dell’orario di interesse.
«L’idea di questo nuovo indirizzo e-mail dedicato nasce dall’ascolto di quella che era stata una richiesta avanzata dai rappresentanti dei genitori durante un incontro avvenuto la scorsa primavera - spiega il Presidente di SVT Marco Sandonà -. In quell’occasione ci era stato chiesto di pensare ad una modalità di comunicazione più veloce, soprattutto all’inizio dell’anno scolastico quando si concentrano le necessità di assistenza e le segnalazioni. In questo modo vogliamo innanzitutto mantenere un canale di dialogo aperto con gli utenti, ma anche riuscire a intervenire più tempestivamente ove fosse effettivamente opportuno».
Possibili disallineamenti fino agli orari definitivi
A questo riguardo, SVT sottolinea comunque come ogni anno nella fase di avvio dell’anno scolastico possono verificarsi dei temporanei disallineamenti tra gli orari di passaggio degli autobus e l’ingresso e uscita degli studenti presso le scuole: il programma delle corse è infatti studiato in funzione degli orari definitivi comunicati dagli istituti scolastici, essendo impossibile ritarare giorno per giorno il programma delle corse in base agli orari temporanei applicati da ogni istituto. Tali disallineamenti sono pertanto destinati a scomparire non appena le scuole passeranno agi orari definitivi. Fatta questa premessa, come sempre SVT è pronta a verificare ogni segnalazione e a valutare modifiche di orario o l’aggiunta di ulteriori corse in base alle reali necessità che verranno rilevate.
Il trasporto pubblico locale come opportunità di crescita personale
«L’obiettivo - conclude il Presidente Sandonà - è offrire un servizio sempre migliore e incentivare così l’utilizzo dell’autobus, innanzitutto per la sua valenza di mezzo sostenibile per l’ambiente e per i benefici generali sulla riduzione del traffico, ma anche perché l’utilizzo del trasporto pubblico locale è di per sé un’esperienza formativa. Non a caso abbiamo voluto riproporre l’immagine di campagna sviluppata lo scorso anno e incentrata proprio sull’utilizzo dell’autobus anche come momento cruciale per lo sviluppo dell’autonomia e la crescita personale degli adolescenti».
Confermate le agevolazioni
Rispetto allo scorso anno sono inoltre confermate le agevolazioni economiche finanziate dalla Provincia di Vicenza e dal Comune di Vicenza.
Per quanto riguarda la prima, tutti gli studenti residenti in provincia di Vicenza hanno diritto ad uno sconto sul prezzo di acquisto dell’abbonamento studenti extraurbano annuale. Il valore di tale sconto è variabile in funzione della classe di abbonamento acquistata e cresce all’aumentare della classe (e dunque del costo) dell’abbonamento: ad esempio l’agevolazione è pari a 15 euro (-5%) per la Classe 1 (fino a 5 km), mentre per un abbonamento di classe 10 (fino a 100 km) è pari a 149 euro (-20%). L’agevolazione descritta è finanziata dalla Provincia di Vicenza e viene applicata automaticamente da SVT sul prezzo di acquisto dell’abbonamento, qualsiasi sia il canale di vendita utilizzato.
«La Provincia di Vicenza - commenta Marco Zocca, consigliere della Provincia di Vicenza con delega al Trasporto Pubblico Locale - mette a disposizione circa 400.000 euro per ridurre il costo degli abbonamenti annuali studenti. È un impegno che portiamo avanti già da qualche anno e che continuiamo a confermare, nella consapevolezza che garantire il trasporto agli studenti significhi garantire il loro diritto allo studio. La riduzione viene applicata al momento stesso dell’acquisto, per cui spesso non è percepita, ma ha una ricaduta concreta sulle tasche delle famiglie, ed è questo ciò che conta.
Gli studenti sono i nostri utenti più numerosi e, anche se non si tratta di un servizio scolastico, puntiamo molto al dialogo e alla collaborazione con le scuole per la programmazione del trasporto pubblico, perché solo da un confronto trasparente può nascere un servizio efficace».
Per quanto riguarda invece l’agevolazione finanziata dal Comune di Vicenza, gli studenti iscritti alla scuola media o per la prima volta al primo anno della scuola superiore, nati nell’anno 2011 o successivi e residenti nel Comune di Vicenza, hanno diritto a 70 euro di sconto sul prezzo di acquisto di un abbonamento annuale studenti al servizio urbano di Vicenza. Lo sconto sarà applicato direttamente al momento dell’acquisto dell’abbonamento a tutti gli aventi diritto. Per beneficiare dell’agevolazione, l’abbonamento deve essere acquistato esclusivamente presso la biglietteria di SVT in autostazione.
Parallelamente, per tutti gli studenti residenti in Comune di Vicenza con Isee ordinario corrente, in corso di validità, non superiore a 26 mila euro, è previsto un contributo di 50 euro per l’acquisto di un abbonamento urbano annuale per il trasporto pubblico locale di Vicenza. Il contributo verrà erogato direttamente al richiedente, purché già in possesso dell’abbonamento annuale in corso di validità, secondo le modalità indicate nell'avviso che sarà pubblicato nelle prossime settimane dal Comune di Vicenza
«Anche quest'anno - commenta Cristiano Spiller, Assessore ai Lavori Pubblici e Mobilità del Comune di Vicenza - l’amministrazione comunale ha deciso di supportare gli studenti che scelgono il trasporto pubblico con due importanti agevolazioni perché crede che questa scelta sia strategica per lo sviluppo della mobilità cittadina. Per questo invitiamo gli studenti e anche le loro famiglie a scegliere questo mezzo di trasporto che non solo fa bene all'ambiente, ma accresce anche le competenze di autonomia dei nostri giovani cittadini».
Le due agevolazioni finanziate dall’Amministrazione Comunale di Vicenza non sono cumulabili.
Infine, SVT ricorda che tutti gli studenti che acquistano un abbonamento annuale extraurbano e necessitano di integrazione con un abbonamento urbano o suburbano hanno diritto ad acquistare questi ultimi ad un prezzo promozionale fortemente scontato: 30 euro gli abbonamenti annuali urbani e 45 euro per l’abbonamento annuale suburbano di Vicenza (validità 1° settembre 2024/30 giugno 2025). Tale agevolazione è applicata direttamente da SVT al momento dell’acquisto dell’abbonamento.