Progetto di educazione ambientale - anno scolastico 2025/2026
Per l’anno scolastico 2025/2026 SVT propone un progetto di educazione ambientale rivolto alle classi V delle Scuole Primarie e alle classi III delle Scuole Secondarie di I grado di tutta la provincia, focalizzato in particolare sull’importanza della qualità dell’aria, i fattori responsabili dell’inquinamento atmosferico e gli strumenti e le buone pratiche che possono aiutare a contrastarlo, tra cui l’utilizzo del trasporto pubblico al posto delle automobili private.
Le attività saranno sviluppate con un intervento in aula della durata di due ore, condotti da educatori specializzati. Il programma e il linguaggio di tali attività in aula saranno differenziati in base alla fascia di età degli studenti, mentre un comune denominatore sarà la metodologia didattica adottata, incentrata sul coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni di gruppo, giochi, sfide e la possibilità di svolgere piccoli esperimenti.
Il progetto si propone non solo di informare, ma soprattutto di formare studenti consapevoli, attivi e responsabili nelle loro scelte quotidiane in materia di mobilità, attraverso un approccio
esperienziale e inclusivo, che valorizza il dialogo, la partecipazione e la sperimentazione.
PER LA SCUOLA PRIMARIA (CLASSI V)
L’aria essendo invisibile è un elemento con cui abbiamo poca familiarità e i bambini fanno fatica a percepirne lo stato di salute, come potrebbero fare ad esempio con un torrente, o un bosco. Un gioco di carte appositamente ideato consentirà quindi di familiarizzare in modo divertente con la composizione dell’aria e con i principali gas inquinanti, stimolando osservazione, confronto e pensiero critico.
Attraverso esperimenti pratici, come la dimostrazione della presenza di anidride carbonica o la realizzazione di modellini di polmoni, i bambini comprenderanno gli effetti di quegli inquinanti sul corpo umano e, in particolare, sull’apparato respiratorio.
La conclusione è dedicata al ruolo del trasporto pubblico come soluzione efficace per diminuire l’inquinamento in città: un confronto numerico tra le emissioni pro-capite di auto private e autobus renderà evidente l’impatto positivo delle scelte collettive e l’importanza delle azioni di ogni cittadino.
PER LA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO (CLASSI III)
Quanto conosciamo l’aria e i suoi inquinanti? Quali sono le principali fonti di inquinamento privato? Il laboratorio si aprirà quindi con un gioco interattivo online che stimolerà curiosità e conoscenze pregresse, trasformando nozioni scientifiche in sfide coinvolgenti, dotando di tablet tutti gli alunni.
Successivamente la classe sarà coinvolta in attività di rilevamento di diversi parametri chimico-fisici dell’aria: particolato, ossidi di azoto, reagenti per l’ozono e uno sguardo ai licheni come bioindicatori. I dati raccolti saranno poi condivisi e analizzati collettivamente, permettendo di confrontare diverse aree e di formulare ipotesi sulle cause dei livelli di inquinamento riscontrati.
La conclusione sarà dedicata al tema delle soluzioni: il trasporto pubblico verrà presentato come scelta concreta per ridurre l’impatto ambientale. Un semplice calcolo delle emissioni pro-capite di auto e autobus renderà evidente come le decisioni individuali, sommate, potranno influenzare la qualità dell’aria nelle nostre città.
Infine, grazie a tablet messi a disposizione, gli studenti impareranno a utilizzare il portale e l'app di SVT per pianificare tragitti e orari, scoprendo strumenti pratici e buone regole di comportamento per un uso consapevole e rispettoso dei mezzi pubblici.
Per informazioni e iscrizioni è stato attivato per gli insegnanti un apposito form online